Con i turni decisivi delle qualificazioni disputatisi a s-Hertogenbosch, Stoccarda e Nottingham può ufficialmente avere inizio la stagione sull’erba. Pochi top player ai nastri di partenza, ma il cambio di superficie potrebbe rendere la settimana ugualmente interessante. E poi c’è lui, naturalmente: Roger Federer.
In terra olandese, as-Hertogenbosch, tra i nomi che avranno accesso al main draw maschile spicca quello di Vasek Pospisil, bravo a sconfiggere l’astro nascente Tsisipas in due set, accompagnato dal talentino russo Medvedev, lo statunitense Novikov e il giapponese Ito, giustiziere di Juilen Benneteau. Il canadese affronterà la Wild Card Tallon Griekspoor e in caso di vittoria dovrà vedersela col vincente tra Dolgopolov e Darcis. Per Medved ci sarà la testa di serie numero 6, Robin Haase, che è stato quello che è riuscito a vincere più giochi contro Rafa Nadal a Parigi. A Novikov è toccato Mahut e a Tatsuma Ito il nostro Seppi.
In campo femminile la qualificata più blasonata è Andrea Hlavackova, entrata in tabellone grazie alla decisiva vittoria sulla connazionale Muchova al termine di due set combattuti; a primo turno le è toccato la Shvedova. Tra le altre le tedesche Korpatsch – che giocherà contro Ana Konjuh , la ceca Krejsova – contro la Jankovic – e la giapponese Kato, che affronterà la Rodina. Torneo in cui è presente Camila Giorgi, che giocehrà contro Varvara Lepchenko il primo turno.
Le grandi attenzioni saranno però rivolte a Stoccarda, dove a fare compagnia a Roger Federer ci sarà Lukas Lacko, che nel suo esordio nel tabellone principale affronterà il beniamino di casa Jan-Leonard Struff. Marton Fucsovics e Yannick Hanfmann, entrato alle qualificazioni come sostituto di Marterer (che ha avuto accesso diretto al main draw) e protagonista di una vittoria prestigiosa contro Lukas Rosol nel primo dei due incontri disputati, si affronteranno tra loro. Infine è arrivato nel main draw anche Peter Gojowczyk, che giocherà contro Basilashvili.
Accoppiamenti non facili per le qualificate al tabellone principale del WTA International di Nottingham. A staccare il pass sono state Kulichkova, Fett, Yastremska, Ahn, Min e Martinicova, le quali però saranno attese rispettivamente da Yanina Wickmayer, Mona Barthel, Magdalena Rybarikova, Naomi Osaka, Lucie Safarova e Tsvetana Pironkova
La 116° edizione degli Open di Francia si è conclusa con la medesima dicotomia che distingue nettamente il tennis maschile dal tennis femminile allo stato attuale, costantemente rimarcata ad ogni evento clou: ovvero la presenza di una ferma e consolidata stratificazione all’interno del circuito ATP da un lato si contrappone dall’altro lato al fermento e alla regolare sovversione dei vertici istituzionali, di per sé già flebili, all’interno del circuito WTA.
La febbrile attesa di questa prima settimana appena trascorsa sui campi del Roland Garros portava in sé diversi quesiti in merito alle nuove dinamiche tennistiche palesatesi nel recente passato:
Il Roland Garros è finalmente giunto alle fasi finali. Nella giornata odierna si sono giocate le semifinali del torneo femminile.
Si sta per concludere il primo turno del Roland Garros, secondo Slam dell’anno, e il fresco vincitore di Roma Alexander Zverev è già fuori dal torneo.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.