ILTENNIS.COM
Embed from Getty Images

Qualche settimana fa, su di una prestigiosa rivista scientifica, è stato pubblicato uno studio dal titolo: “Various Leisure-Time Physical Activities Associated With Widely Divergent Life Expectancies: The Copenhagen City Heart Study”.


Un gruppo di ricercatori danesi e statunitensi, hanno analizzato i dati forniti appunto dal Copenhagen City Heart, un centro di ricerca che da molti anni ha deciso di monitorare la vita dei cittadini della capitale danese. In questo caso sono stati esaminati 8600 pazienti a partire dal 1994 sino al 2017. Gli studiosi hanno esaminato le condizioni di salute, lo stile di vita di ciascuno (attraverso un questionario) e con un particolare algoritmo validato dal Dott. Cox, hanno cercato di eliminare eventuali differenze dovute ad età, stato sociale, condizioni economiche, istruzione, etc.

 
I risultati ottenuti sembrano clamorosi ma solo ad una lettura superficiale.


Lo sport considerato l'elisir di lunga vita è risultato il tennis con 9,7 anni di aspettativa di vita in più di un sedentario. Al secondo posto li badminton con 6,2 anni, al terzo il calcio con 4,7 anni e successivamente in ordine il ciclismo 3,7 anni, il nuoto 3,4 anni, la corsa 3,2 anni, la ginnastica ritmica 3,1 anni e infine il fitness con 1,5 anni in più di un non praticante.
Risultati analoghi erano stati ottenuti in un precedente studio del 2016 dal titolo “Associations of specific types of sports and exercise with all-cause and cardiovascular-disease mortality: a cohort study of 80 306 British adults". Per nove anni ricercatori inglesi australiani e finlandesi avevano monitorato 80.000 britannici di un età compresa tra i 35 e i 65 anni. In questo caso si era valutato quanto alcuni sport allungavano la vita e quanto allontanavano malattie cardio-vascolari letali. Anche in quell'occasione il rischio di morte risultò minore del 47% per chi praticava sport di racchetta (tennis, badminton, squash), del 28% per i nuotatori, del 27% per chi si dedicava ad attività aerobiche e del 15% fra i ciclisti. Per quanto riguardava i decessi dovuti a problemi cardiovascolari, lo studio aveva evidenziato un rischio minore in ragione del 56% per i tennisti, del 41% per i nuotatori e del 36% per chi pratica aerobica, ballo, danza. Nessun beneficio statisticamente significativo è stato invece rilevato per chi correva, giocava a calcio o praticava il rugby. Anche in questo caso le differenze socio economiche e culturali erano state annullate attraverso l'algoritmo di Cox. A questo punto è necessario fare delle ipotesi in grado di sostenere i risultati evidenziati dalle due ricerche.

In primo luogo è opportuno sottolineare che il tennis è uno sport “completo" nel quale sono necessarie qualità condizionali e coordinative ma anche qualità cognitive e temperamentali.
Si può praticare con estrema facilità dai sei ai novantasei anni basta avere un amico/avversario, ed è sempre più alla portata di tutti.
E' privo di contatto fisico, si pratica al coperto e all'aperto, individualmente o in squadra (doppio) e ufficialmente dalle sue origini si possono anche mischiare i generi (doppio misto).

Ma ciò che a mio avviso lo rende unico è che si compete in forma organizzata ed ufficiale o fra amici a qualsiasi età.
Credo che queste siano le ragioni principali del successo di questa disciplina e del suo valore assoluto soprattutto a livello preventivo.

Embed from Getty Images

Embed from Getty Images

Quanto avvenuto nella finale femminile degli US Open 2018 non ha precedenti: la giovane trionfatrice Naomi Osaka si scusa col pubblico per aver battuto Serena Williams rovinando la festa.

Il gioco del tennis è fatto di cose, tante cose. Quelle piccole si intrecciano con quelle più grandi in modo confuso, almeno in apparenza. Pare si mescolino fra loro dentro un infinito disordine che nel contempo dà vita a una logica incredibilmente ordinata dove ogni elemento, anche il meno significativo, ha invece un senso preciso. Così raccogliere semplicemente le palle, a suo modo, fa parte del gioco.

Embed from Getty Images

Il povero milionario Kyrgios non è motivato a fare una professione super pagata. Non è l'unico tra i tennisti attuali, ma è l'unico che usufruisce dell'aiuto dell'arbitro (nella partita contro il francese Herbert), invece di subire la dovuta sanzione (regolamento) per scarso impegno. Purtroppo fa caldo agli US Open, una cosa che i tennisti del passato potevano sopportare, ma non certo quelli di oggi. Un tempo i giocatori erano pagati una miseria rispetto a quelli contemporanei. Così erano abituati a tutto, avevano maggiori capacità di adattamento su tutti i fronti. Beati fortunelli! 

Embed from Getty Images

I miti viventi, novelli Dorian Gray della racchetta, dominano a turno la scena mondiale come fossero ancora nei loro anni migliori. Se manca Federer arriva Nadal, un gioco infinito di alternanza nell’attesa di Godot: alias Novak Djokovic.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito