ILTENNIS.COM

Archiviata la settimana di Coppa Davis dove il doppio rivive antichi splendori il tennis si rimette in cammino verso la stagione europea su terra battuta in vista del Master 1000 di Montecarlo. Nel contempo il doppio torna in soffitta nel ruolo di “Cenerentolo” come un vecchio e inutile abito che al tennis attuale non serve più. Ciononostante non tutto è perduto, all’orizzonte si intravedono nuove iniziative.

La suggestiva manifestazione della Coppa Davis, ha da sempre rappresentato l’unico sfogo collettivo dei professionisti, costantemente costretti ad una greve dimensione individualistica, palesata attraverso forme di ribellione spesso flagranti. Non è un caso che il cameratismo riecheggi tra le fila di ciascuna squadra competente, creando un clima di forte visibilio partecipe. I pronostici ipotizzati alla viglia di questi quarti di finale hanno riscontrato un andamento concorde con quanto anticipato, eccezion fatta per una sola sfida, ovvero quella tra Australia e Stati Uniti.

L’anno nuovo è arrivato riproponendo perentoriamente la Past Generation. In Australia il poker d’assi calato nelle finali maschile e femminile ha evidenziato un’età media di trentacinque anni. Mentre nel successivo appuntamento californiano di Indian Wells il termometro è sceso a trentadue. Il torneo di Miami invece ha proposto l’inattesa venticinquenne britannica Konta e nel maschile il successo di Federer su Nadal. Nella loro trentasettesima sfida lo svizzero ha avuto la meglio 6/3 6/4 ribadendo il successo di Melbourne e di Indian Wells sullo spagnolo, portando a diciannove le vittorie da inizio stagione.

Archiviati i due Master 1000 americani con l’incredibile e imprevedibile back to back di Roger Federer, i più forti tennisti al mondo prendono strade decisamente diverse a partire da questo week end.

Mentre ci apprestiamo a salutare il mese sul cemento nordamericano, il torneo combined di Miami fornisce un condensato programma di incontri conditi di un furente agonismo, nonché pathos emotivo.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito