Nella quarta giornata degli Australian Open si sono giocate le partite relative al secondo turno della parte bassa del tabellone. Andiamo a vedere cosa è successo, partendo come sempre dalle donne.
Si è conclusa la seconda giornata degli Australian Open, utile a completare i primi turni del tabellone dello Slam di Melbourne.
Anno nuovo, vita vecchia!
Come l’Uroboro – l’antico simbolo che rappresenta un serpente intento a mangiarsi la coda, classica raffigurazione della natura ciclica del tempo e delle cose – anche il mondo del tennis ritorna, ciclicamente, all’inizio della propria corsa. Il primo Slam dell’anno si disputa, come da tradizione, sui campi in cemento Pexicushion Prestige dell’imponente complesso sportivo di Melbourne Park, Australia.
La complessità urbanistica di una città all’avanguardia che si contrappone ed al contempo si fonde armoniosamente con acque cristalline e la bellezza naturalistica di un paesaggio selvaggio, è questo il meraviglioso scenario che definitivamente dal 1972 fa da cornice al primo grande appuntamento della stagione; gli Australian Open.
105a edizione che, oltre ad il consueto prestigio, viene arricchita da numerosi interrogativi e curiosità, a partire dal rientro del campione svizzero Roger Federer, per il quale ci si domanda quale sia lo stato di forma dopo il lungo stop ed in generale la sua competitività ai massimi livelli, giunto ormai all’età di 35 anni, soprattutto in un competizione da disputarsi al meglio dei 5 set; per arrivare ai neo eletti numeri uno del mondo Andy Murray ed Angelique Kerber: saranno in grado di confermarsi tali?; passando per gli ex primi della lista Nole Djokovic e Serena Williams, parsi decisamente sottotono nella seconda parte della passata stagione; e concludendo con le giovani speranze, grandi protagonisti durante lo scorso anno, chiamati a ripetersi e migliorarsi in questo.
Molta dunque la carne al fuoco, quindi senza perderci in ulteriori indugi andiamo subito ad analizzare quanto accaduto nella notte, nella prima giornata del primo Slam stagionale.
Che cos'è l'anima? Chissà! Ma il tennis possiede un'anima? Non è dato a sapersi. Ciononostante, leggendo il testo "Oltre la rete" di Alessandro Marinaro, pubblicato da Aracne editrice, è possibile scoprire la voce e i colori dell'anima del gioco più bello del mondo.
Attraverso l'offerta dell'anteprima della prefazione del libro speriamo di far cosa gradita a tutti gli appassionati, rinnovando i nostri migliori auguri per un magnifico anno nuovo da vivere insieme fino all'ultimo quindici.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.