La storia del tennis e dei suoi grandi campioni tra le due guerre mondiali
Nel 1918 alla fine della grande guerra i disastri prodotti erano incalcolabili. Il mondo faticava a ripartire e quindi anche tutto l’universo dello sport. Molti tennisti erano partiti per il fronte, diversi non erano più tornati. Malgrado ciò, durante il conflitto il tennis era diventato uno sport popolare, sopratutto perché era praticato dai soldati, anche quelli di opposte fazioni. Questa fenomenologia prese corpo perché la disciplina era ritenuta dai comandanti una pratica sportiva salutare per mantenere la condizione psicofisica delle truppe.
In questo periodo di stasi del tennis giocato ci stiamo divertendo a fare un po’ di analisi dei risultati all time. In questa micro indagine, abbiamo deciso di evidenziare quali sono stati i miracolati della storia del tennis, cioè quei tennisti che pur essendo stati ottimi giocatori hanno raggiunto un ranking decisamente al di sopra dei successi ottenuti.
La psicologia cognitiva sostiene come il vantaggio dell’atleta competente (expert athlete) dipenda principalmente dalle rappresentazioni mentali interne e dai processi cognitivi che mediano l’interpretazione dello stimolo, la selezione dell’azione e, infine, la modalità di risposta al suddetto stimolo (Hodges, Starkes, MacMahon, 2006).
La storia del tennis e dei suoi grandi campioni dagli albori alla prima guerra mondiale
La storia del tennis affonda le sue origini in un tempo molto lontano. La sua pratica si sviluppò da antichi giochi greci e romani durante il Medioevo nel XII secolo e si diffuse nelle corti europee, inizialmente in quelle italiane e francesi. L’antenato del tennis era chiamato nella penisola italica “pallacorda”. Un gioco nel quale la palla, colpita dal palmo nudo della mano, doveva arrivare all’avversario superando una corda tesa a metà campo. Nel trascorrere del tempo la mano fu poi ricoperta da un guanto.
Sono innumerevoli le partite che, tra ATP e WTA, hanno arricchito questo 2016 giunto ormai al suo epilogo; alcune sono passate agli archivi senza lasciare traccia, mentre altre ci hanno tenuti inchiodati al divano con gli occhi sbarrati, per non perdere neanche uno scambio.
Come non citare l’impresa della Kerber a Melbourne, dove al terzo set sconfisse Serena Williams, regalandosi così il primo Slam della carriera; senza dimenticare le grandi imprese di Del Potro, alle Olimpiadi prima, in Coppa Davis poi; oppure le sublimi gesta del talento austriaco Dominic Thiem, rivelazione della stagione; ed ancora la grande corsa di Murray alla tanto desiderata prima posizione nel ranking mondiale, conquistata solo nell’ultima grande partita dell’anno a Londra contro Djokovic, nella prima finale della storia del Master a valere il primato.
Scegliere quale tra tanti incontri quale possa essere il migliore non è compito facile, tuttavia è proprio ciò che ci proporremo di fare nel presente articolo.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.