ILTENNIS.COM

Da Londra 2012 a Rio 2016, a seguito di un’attesa durata ben quattro anni riprende finalmente corpo la più grande competizione sportiva del globo, stiamo parlando ovviamente della trentunesima edizione dei Giochi Olimpici.
E tra le molteplici discipline che compongono lo splendido mosaico di questa storica manifestazione non poteva non figurare in prima linea anche il nostro amato sport con la racchetta.

Le vedete quelle racchette frantumate al suolo? L’avete sentito lo stridere di quelle urla, lacerate, isteriche? Vi siete mai chiesti cosa mai ci potesse essere di così rabbioso, di così potente, a far bruciare la fiamma, dietro il carbone di quegli occhi? Vi siete mai davvero chiesti cosa potesse rendere ogni punto, ogni gesto una questione di vita o di morte, ogni istante di gioia incontenibile, ogni reazione fragorosa, plateale, contraddittoria, drammatica?
Cosa spingesse tutto, di quella donna, oltre tutti i limiti? I colpi, i record, le lacrime, i sorrisi, perfino i colori, i capelli?

L’intervento della psicologia nello sport interessa diversi aspetti, tra i quali tratteremo quelli inerenti la metodologia e la didattica e quelli in grado di influenzare aspetti organico-muscolari (frequenza cardiaca e respiratoria, tensione e decontrazione muscolare, ecc.), oggettivamente misurabili e quantizzabili, trascurando la clinica.

Sin dai tempi remoti l’immagine del ponte è metafora dell’unione tra popoli, è simbolo di fratellanza; in un mondo che purtroppo sta riscoprendo l’architettura della divisione, i ponti cedono (nuovamente) il passo a muri e a barriere, l’unione alla separazione. In un clima socio-politico a tinte fosche prende il via quest’oggi a Rio De Janeiro la XXI edizione dei Giochi Olimpici dell’era moderna, il massimo evento sportivo planetario, un ponte –appunto- tra la storia e la contemporaneità, tra il passato e il presente; anche per questo l’Olimpiade è un appuntamento che trascende lo sport e la pratica agonista coinvolgendo per due settimane 11000 atleti provenienti da 207 nazioni, atleti certamente divisi sul campo di gara dall’appartenenza nazionale ma che, altrettanto certamente condividono i valori dello sport che ispira lo spirito olimpico: anche e soprattutto a Rio 2016 il messaggio dello sport è inequivocabile e potremmo tradurlo in parole con il celebre motto “United we stand, divided we fall”.

Le porte Olimpiche sono finalmente aperte. Quelle moderne, sorte dalle ceneri dell’antica Grecia, sono un evento che vide luce quando Wimbledon era già una realtà affermata nel mondo ben oltre i confini del gioco del tennis.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito