ILTENNIS.COM

Il torneo di Indian Wells rappresenta, secondo tutti gli addetti ai lavori, il maggior evento individuale del circuito mondiale, ad eccezione dei quattro appuntamenti del Grande Slam e forma, con il successivo torneo di Miami, la terribile doppietta delle competizioni sul cemento americano nel mese di marzo. All’interno del circuito mondiale, il torneo californiano rappresenta il fiore all’occhiello nell’alveo dei tornei Master 1000 essendo stato votato dai giocatori ATP per due anni consecutivi, 2014 e 2015, quale Tournament of the Year.

Prosegue la nostra marcia di avvicinamento al primo grande torneo dell’anno dopo gli Australian Open, il torneo californiano di Indian Wells. Dopo aver provato ad illustrare come i principali tennisti si sono preparati a questo evento nel mese di febbraio, tocca oggi alle donne essere analizzate dal punto di vista della programmazione che le porta ad affrontare questo importante WTA Premier Mandatory. Quali e quanti tornei hanno giocato le prime tenniste al mondo? Su quali superfici? Che risultati hanno ottenuto?

A conclusione di un incontro tra giocatori professionisti, viene presentata al pubblico una scheda che riassume a grandi linee l’andamento della partita. Nel portale dell’ATP alla pagina STATS ci sono le classifiche di rendimento di questi indicatori ritenuti i più significativi a descrivere l’incontro.

Fin dal suo primo vagito la Coppa Davis ha fatto intravedere il suo colossale potenziale. Nel 1900 alla prima contesa parteciparono solo USA e Gran Bretagna e poco dopo, nel 1905, si aggiunsero anche Francia, Australia e Belgio. Già nel 1920 si diceva che nelle relazioni internazionali un incontro di Davis era più efficace di una lettera della Casa Bianca. Pertanto il potenziale della manifestazione, intravisto in origine, si manifestò rendendosi ovvio a chiunque in tutta la sua folgorante magnificenza.

Unica la meta, infinite (o quasi) le vie per raggiungerla. E se la meta si chiama Indian Wells, la vittoria, possibilmente, la preparazione a questo appuntamento non può che essere la strada che ogni tennista sta percorrendo cercando di arrivarci meglio degli altri.
Calendario, forma psico/fisica, infortuni e vita personale si intrecciano in una spirale che, come il DNA, è diversa per ognuno e può aiutare a spiegare chi siamo e dove possiamo andare.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito