ILTENNIS.COM

Il torneo di Montecarlo ospitato nella cornice del Country Club costituisce un quadro naturale unico al mondo. Le terrazze e i campi a vista sul mare sono famosi quasi quanto la storia del tennis. Fin dal suo primo vagito, nel 1897, questo torneo è stato un evento di richiamo internazionale. Nei suoi primi anni, fino a quando la grande guerra ne oscurò lo splendore, l’albo d’oro fu firmato da campioni storici come i fratelli Doherty, Max Decugis e Anthony Wilding.

Riprendiamo il discorso sulla questione “Djokovic e la sua imbattibilità” avviata nella prima parte, ripartendo come da procedura dal libro “l’Arte della Guerra”.

Dopo i tornei USA voltiamo pagina. Si è conclusa la parte iniziale della stagione che ha visto il tennis giocato, dall’Australia all’America, sui campi in cemento. Si apre ora la stagione europea che custodisce la tradizione del gioco attraverso l’aristocratica erba di Wimbledon e la rivoluzionaria terra battuta del Roland Garros. I manti erbosi sono stati in principio la superficie culla del tennis, la terra battuta invece quella che ne ha allargato gli orizzonti.

Il tema che andiamo di seguito a trattare riguarda un campione assunto al ruolo di novelloPelide” causa la sua presunta invulnerabilità. Un argomento complesso e nel contempo esteso che richiede di essere affrontato in due parti. La speranza è quella di fornire un contributo a questa fenomenologia, augurandoci di soddisfare il gusto dei lettori.

“Kei takes the key” recitava uno striscione apparso sugli spalti del campo centrale di Miami durante la finale del secondo Master 1000 del 2016. Ad affrontarsi per la nona volta in carriera il giapponese Kei Nishikori ed il serbo Novak “vinco sempre” Djokovic. L’incitamento di alcuni fans nipponici era ovviamente per il proprio beniamino di trovare la chiave, la strada per incrinare le sicurezze di Nole e conquistare una vittoria che saprebbe di sorpresa e di impresa visto il cammino pressoché perfetto del serbo nel 2016. Già ma quale strada? Quale chiave serve per scassinare la cassaforte serba?

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito