ILTENNIS.COM

Riprendiamo il nostro prospetto sulla stagione in essere, riguardante i tennisti di vertice, occupandoci ora delle atlete WTA e dei nostri connazionali in questa seconda parte dell'articolo. Nella prima parte abbiamo concentato la nostra attenzione sugli atleti ATP.

Se qualcosa si muove ai vertici del tennis maschile, ancor più instabili sono le posizioni delle atlete in gonnellina, protagoniste di un vero e proprio ribaltamento copernicano per quel che concerne le primissime posizioni, in un periodo che, diciamolo fuori dai denti, il tennis femminile non sta offrendo grandi spunti e grandi emozioni.

E’ comune prassi, in ogni istituto educativo, stilare alla fine di un quadrimestre durante l'anno accademico un prospetto riepilogativo riguardante il rendimento parziale degli alunni che vi fanno parte; è con questa allegoria che anche noi, giunti ormai nel vivo della stagione, ci proponiamo di effettuare un bilancio sui risultati sino a quì più significativi, cercando di individuare quali tra i principali interpreti della racchetta possa ritenersi promosso e chi invece rimandato.

Data l'estensione dell'argomento, ci proponiamo di suddividere la trattazione in due articoli; in particolare nel presente testo concentreremo la nostra attenzione agli atleti ATP, mentre rimandiamo il lettore alla seconda parte per quel che concerne il tennis WTA delle donne e dei nostri connazionali. 

Settecentosette. Tanti sono stati i giorni di astinenza di Rafa Nadal nelle vittorie di un Master 1000. L'ultimo è stato Madrid 2014, ovviamente sulla tanto amata terra rossa. Oggi è toccato a Montecarlo, neanche a dirlo sul mattone tritato, dopo aver sconfitto nell’ordine Bedene, Thiem, Wawrinka, Murray e in finale Gael Monfils. Non certo un cammino agevole sula carta (e nemmeno in campo) che danno ancor più merito alla vittoria dello spagnolo.

In una recente pubblicazione Olivier Girard , Gregoire P. Millet , Laurent Schmitt, hanno messo a confronto uno tra i test più utilizzati dagli allenatori di tutto il mondo, il test di Léger, noto anche come test a navetta o beep test, con un nuovo protocollo di test specifico nel quale si utilizza il campo da tennis, la racchetta, la palla da tennis ed azioni e movimenti specifici.

No, non siamo seduti al tavolo della roulette nel grande salone del Casinò di Monte-Carlo; siamo, invece, ad una manciata di chilometri distanti dalla sala da gioco più famosa del mondo. Non crupiers ma giudici di sedia, non roulette ma campi in terra battuta, non signore impelliciate ma giovanotti in calzoncini corti che imbracciano racchette costruite con lo stesso materiale degli shuttle della NASA: certo, l’ambiente è ugualmente esclusivo e glamour ma al Monte-Carlo Country Club si gioca con palle e racchette, non con fishes e carte da poker.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito