ILTENNIS.COM

Il tennis è fra gli sport più praticati dai bambini, preadolescenti e adolescenti in molti Paesi del mondo. Da quando mi occupo di questo sport ho dovuto far fronte ad un luogo comune che è stato diffuso in maniera erronea da molti medici di base, pediatri e ortopedici nel nostro e in altri paesi: “essendo il tennis uno sport asimmetrico è pericoloso per lo sviluppo normale della colonna vertebrale”. Detto che non c’è una ricerca scientifica che dimostra questa credenza, il recente studio di Zaina, Donzelli, Lusini, Fusco, Minnella, Negrini ha dimostrato l’esatto contrario.

Riprendiamo l’analisi delle principali scuole di tennis analizzando i dati dei primi 15 tennisti di ogni nazione. Eravamo rimasti al termine della prima parte con paesi che nel 2001 godevano di ottima salute, altri alla ricerca di un’identità precisa e qualcuno con non pochi problemi da risolvere nei propri percorsi formativi.
Nel 2006 e nel 2011 i dati raccolti sono i seguenti:

Il torneo di Barcellona è un'evento che rappresenta il crocevia tra le principali competizioni europee sulla terra battuta. In altre parole, un torneo che funge da ponte tra il Master 1000 di Montecarlo e quelli di Madrid e di Roma, in attesa dello Slam sul rosso del Roland Gorros a Parigi. La Spagna è dunque il paese che ospita in questo particolare momento della stagione due grandi tornei, per l'appunto l''ATP 500 di Barcellona ed il Master 1000 di Madrid. Un fatto che certifica la grande tradizione iberica nel tennis, in particolare quando si gioca sulla superficie in polvere di mattone.

Siamo alla vigilia del secondo Slam dell’anno e i primi mesi di questo 2016 hanno già fornito alcune indicazioni su quali giocatori a livello maschile possono puntare ai vertici della classifica ATP, quali hanno l’ambizione di essere le sorprese e chi invece è incamminato sul Sunset Boulevard.

I nomi li conosciamo tutti: da Djokovic, Nadal, Murray e Federer passando per Zverev, Thiem e Kyrgios arrivando fino a Karlovic, Baghdatis e Robredo.
Ma se parliamo di nazioni, di scuole e tradizioni, quali sono quelle che si stanno confermando? E le emergenti? Al contrario, quali scuole hanno perso la loro abilità nel produrre giocatori di livello? 

Il mese di aprile custodisce una delle ricorrenze più importanti dell’intera storia del tennis. Per l'esattezza il 22 aprile, data che sancisce l’inizio di una nuova era, il giorno in cui è nato il tennis Open l’organizzazione che tutti oggi conosciamo. Questo traguardo è stato il frutto di una lunga storia e di un processo particolarmente controverso. Un' evoluzione che ha radici profonde nell'età classica del gioco e per questa ragione la sua nascita la si deve principalmente all'unione di due elementi prorompenti: la leggenda (la madre) costituita dai grandi tornei e il mito (il padre) intramontabile di magnifici campioni.  

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito