Gli internazionali d’Italia sono giunti al termine. Le finali consegnano al Foro i due imperatori romani di questa edizione. I giocatori che per tutta la settimana hanno espresso il miglior tennis e dominato i loro avversari.
Non è più tempo di giocare. Forse potrebbe essere questo il riassunto della rivoluzione tennistica degli ultimi 40 anni. Che questo oggetto, in continuo mutamento che abbiamo chiamato jeu de paume, sphairistike, lawn tennis e poi ancora solamente tennis, fosse diventato qualcosa di più di un aristocratico, giocoso passatempo per dame e gentiluomini si era già capito durante il regno di Tilden.
Tutte le strade portano a Roma.
No, non stiamo parlando del famoso proverbio che trae la propria origine dall’efficiente rete di infrastrutture dell’antica Roma; in modo figurato, infatti, dall’8 al 15 maggio la Città Eterna ritorna ad essere il centro del mondo, il centro del mondo del tennis. Gli Internazionali d’Italia dal 1930, anno della prima edizione disputatasi a Milano, sono il maggior evento tennistico italiano e rappresentano l’unica tappa del circuito mondiale (sia maschile che femminile) che si disputi nel Belpaese.
A poche ore dall’inizio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia riprendiamo i nostri approfondimenti sul movimento tennistico delle principali nazioni mondiali. Dopo la Spagna, è il turno dell’Italia, paese che ospita l’ultimo torneo pre Roland Garros. La tradizione del Bel Paese in campo tennistico è molto antica e florida: nel 1878 nasce il Bordighera Lawn Tennis Club e, da quel momento in poi, la crescita e lo sviluppo su tutto il suolo italico è stato inarrestabile.
Lungo la fulva strada che vedrà nel Roland Garros la destinazione finale, prosegue imperterrita la sua corsa la grande macchina del tennis, la quale è in procinto di lasciarsi alle spalle anche la terza tappa del tour su terra battuta, rappresentata dal torneo combinato, maschile e femminile, Mutua Madrid Open.
Ci proponiamo nel presente articolo di ripercorrere le fasi salienti del torneo, cercando di cogliere gli spunti che questi ci ha offerto e in campo maschile, così come in quello femminile. Iniziamo galantemente dalle signore, per le quali la competizione ha già trovato nella numero 7 del mondo Simona Halep la sua conquistatrice.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.