ILTENNIS.COM

Gli Internazionali d'Italia sono un torneo celebre e antico che costituisce da sempre un evento nell'evento. Una manifestazione che mescola tennis e costume fin dai suoi albori. Albori che nulla hanno a che vedere con il Foro Italico e la città di Roma che ha accolto l'idea di un personaggio irripetibile quanto fondamentale per lo sviluppo del movimento del tennis italiano.

Come tutti sapete, le partite di tennis possono avere una durata che va da un minimo di 40 minuti (due set facili) ad un massimo di 5-6 ore (match maschile molto combattuto al meglio dei cinque set). Nel tennis quindi, ci sono diversi tipi di fatica, quella fisiologica, quella mentale e quella tecnico-coordinativa.

La stagione europea sulla terra battuta è finalmente entrata nel vivo. L’antipasto servito a Montecarlo (per gli uomini) e Stoccarda (per le donne) ha stuzzicato indubbiamente l’appetito dei molti appassionati che si apprestano a gustare ora le pietanze più succulente; tra Sabato e Domenica, infatti, prende il via il torneo combined di Madrid (30 aprile-7 maggio), primo appuntamento della tripletta primaverile che si completerà con gli Internazionali d’Italia (8-15 maggio) e con il secondo Slam dell’anno, il Roland Garros (16 maggio-5 giugno).

Senza precorrere i tempi, restiamo ancorati per il momento sull’ hic et nunc e orientiamo la nostra attenzione all’imminente torneo iberico, il Mutua Madrid Open che quest’anno taglia il traguardo delle quindici edizioni.

Io ho odiato quest’uomo.L’ho odiato per anni e con tutte le mie forze. L’ho detestato come si detestano i cattivi dei libri e dei film. Ho invocato influenze, nastri, gratuiti, scivoloni, miracoli e forfait. E non è bastato, tranne che per una volta, nel 2009. Sono piombati 13 infortuni diversi e non è mai bastato.

La carriera di quest’uomo la posso raccontare solo come chi l’ha vissuta dalla parte opposta.

Da qualche settimana è iniziata tra gli uomini la stagione sul “rosso”, due mesi di tornei prevalentemente Europei in cui si gioca sui campi in terra battuta tanto cari ai paesi del vecchio continente. Poche centinaia di chilometri, da Montecarlo a Parigi, da percorrere tutte d’un fiato, attraversando, tra le altre, Barcellona, Madrid e Roma (solo per citare i tornei più importanti a livello ATP). E’ la stagione del topspin, del campo delle statue, delle scivolate, delle banane di Chang, degli scambi interminabili, dei record di Nadal. In sintesi, è la stagione della Spagna. Già, perché la Spagna, specialmente nell’ultimo ventennio, è stata semplicemente dominante su questa superficie.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito