Primo turno del Miami Open che offre un menù ricco e variegato, tra cui non possono mancare portate targate made in Italy.
Come galateo insegna “prima le signore”, e cominciamo quindi dal match che ha visto protagonista la nostra Francesca nazionale, impegnata contro la tennista di casa Irina Falconi.
Con l’esperienza dalla sua parte ed avendo già avuto modo di saggiare i campi e l’ambiente nel corso delle qualificazioni, la Schiavone si presenta con ottime possibilità di successo.
Forse però sono proprio quei 5 set giocati nei due giorni precedenti a rappresentare per l’azzurra una croce sulle spalle, più che un vantaggio; del resto quando vi sono 10 anni di differenza tra te e la tua avversaria la lucidità psico-fisica diventa una risorsa fondamentale.
Ci prova la Schiavone in un primo parziale costellato da break e contro-break, addirittura cinque; buone le percentuali di punti ottenuti sulla prima di servizio per entrambe le atlete, come ovvio che sia sono dunque le seconde palle a fungere da ago della bilancia, sulle quali tutte e due le giocatrici hanno invece mostrato un rendimento insufficiente.
Giusto il tempo di digerire l'appena conclusosi torneo di Indian Wells e già siam pronti per trasferirci 6 ore di aereo ad est attraverso gli Stati Uniti, nella più tropicale Miami, dove ha preso il via il secondo Master 1000 della stagione.
Torneo sin dalle prime battute molto avvincente, ne è un esempio la sfida che ha visto contrapposti l'ex top ten Fernando Verdasco ed il lussemburghese Gilles Muller.
Match all'insegna dell'esperienza, sono infatti 32 le primavere per entrambi i contendenti, i quali hanno in comune anche la prerogativa di essere mancini; spiccate però sono le differenze nell'interpretazione strategico-tattica del gioco; giocatore più alla spagnola, quindi fondocampista, il madrileno, mentre maggiormente impegnato a sfruttare i suoi 193cm il numero 44 del mondo, soprattutto per mezzo dell'importante servizio.
La Florida è conosciuta come “Sunshine State”, lo stato del sole che splende. Una terra calda e luminosa, perfetta per le vacanze e per praticare ogni tipo di sport. Ricordo come fosse ieri le partite giocate all’Orange Bowl a Miami, il campionato mondiale juniores individuale e più ancora quelle giocate a Delrey Beach nella Sunshine Cup, il campionato del mondo junior a squadre per nazioni.
In quei primi anni ottanta l’ex campione americano Butch Buchholz era a capo dell’ATP e si aggirava per il Laver’s International Tennis Resort di Delrey Beach, il luogo per l’appunto in cui noi giovani stavamo gareggiando. Non di rado si poteva ammirare Buchholz tirare qualche palla, addirittura con la leggenda del tennis Rod Laver che era il padrone di casa.
Mentre sui giornali, nelle aule di qualche tribunale, negli uffici delle persone “ che contano” si discute giustamente (e lo faremo anche noi), e si continuerà a farlo, di Sharapova, di Raymond Moore, del futuro del tennis post Roger e Serena, the show must go on come cantava un immortale Freddy Mercury.
Il torneo californiano immerso nella contea del Riverside, trasmesso da SKY TV e da Supertennis, entra nella storia del nostro sito come l’evento che ne ha tenuto il battesimo. In questo debutto abbiamo cercato di aiutare gli appassionati fornendo loro dati sensibili che hanno rimbalzato dall’attualità alle analisi, attraverso il supporto di lavori scientifici. Il tutto sedimentato su fondamenta imprescindibili che corrispondono alle affascinanti e maestose spalle della storia. Pertanto, alla luce dei fatti accaduti, l’atto conclusivo impone il delinearsi del quadro attuale del tennis e dei suoi prossimi possibili scenari.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.