"Un gruppo è un insieme di persone interdipendenti che perseguono un fine comune in seno al quale esistono delle regole auto stabilite, o stabilite da un ente terzo, alle quali i suoi membri devono fare costantemente riferimento”.
Partendo da questo presupposto sociologico facciamo due brevi considerazioni:
L’ITF, International Tennis Federation, è un gruppo e, come tale, ha un regolamento interno che deve essere accettato da chiunque ne faccia parte, ATP e WTA in particolare.
Potremmo intitolare il secondo capitolo del torneo di Indian Wells “il tonfo delle teste di serie”. L’evento che si disputa nella Coachella Valley risulta difficile da digerire per i grandi nomi presenti in tabellone.
Questo trend è più evidente fra le donne che fra gli uomini, i quali sembrano adattarsi più velocemente alle condizioni climatiche del deserto californiano. Caldo e vento sono i due principali attori sui campi in cemento del BNP Paribas Open.
Sembra ieri quando non ancora adolescente giocavo nei week end alla corte di Beppe Merlo, indimenticabile campione degli anni cinquanta e sessanta.
Beppe mi fece addirittura scambiare colpi con i suoi amici campioni venuti a Milano per curare degli Stage. Ricordo Davidson, Seixas e il grandissimo Frank Sedgman, incrociare la racchetta con loro fu un’emozione che ancor oggi conservo gelosamente. Ultimamente, grazie all’amico Andrea nipote del mitico Beppe, ho avuto l’opportunità di incontrare ancora il vecchio campione e maestro.
Illuminato dal meraviglioso sole della California prende finalmente il via il torneo di Indian Wells, primo Master 1000 della stagione.
Primi turni spalmati su due giorni sia per quanto riguarda gli uomini che per le donne, con quest’ultime impegnate con 24 ore di anticipo rispetto ai colleghi ATP; e proprio dalle atlete in gonnellina vogliamo partire, focalizzando l’attenzione sulla nostra Camila Giorgi, protagonista di una più che convincente vittoria ottenuta ai danni della tennista numero 63 del mondo Julia Georges.
L’italo-argentina è certamente uno dei profili più interessanti del panorama tennistico italiano; esplosività atletica, la sua, che poco ha da invidiare a quella di qualsiasi altra tennista del pianeta
Il servizio ha una caratteristica che lo rende un colpo che da un vantaggio fenomenale a chi lo esegue, è indipendente dall’avversario, permette al giocatore di commettere un errore, ed essendo il colpo più veloce, con una traiettoria molto offensiva (dall’alto verso il basso), induce tutti i giocatori ad utilizzare la prima di servizio come colpo vincente, o come elemento che procura un grandissimo vantaggio.
Per scoprire se è corretto che tutti i giocatori, maschi e femmine, diano quest’interpretazione all’apertura del gioco quando sono al servizio, abbiamo deciso di confrontare le due situazioni estreme di questo fondamentale, in cui l’avversario subisce o fa il punto senza interagire con la pallina.
In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei
Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.
I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.
Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.