ILTENNIS.COM

Riparte nell’estremo oriente, precisamente a Shangai, il circuito dei Master 1000, i tornei che per importanza, prize money e competitività sono secondi soltanto ai 4 Slam e al torneo olimpico.

Cari amici se frequentate i salotti dei tennis club non vi sarà certo sfuggito l’argomento “racchette di legno”. Un tema ricorrente che viene spesso rispolverato. Infatti, in più di un caso hanno preso vita, qua e la, eventi vintage che hanno fatto rivivere antiche emozioni.

Nella giornata di domenica, si è conclusa una ricca settimana di tennis, nella quale uomini e donne si sono divisi tra i tornei dell’asia orientale.

Come sapete le classifiche nazionali ed internazionali si ottengono raccogliendo i risultati/punti di un certo numero di competizioni. La classifica ATP tiene conto dei migliori 18 risultati conseguiti dal giocatore nei 12 mesi precedenti, quella WTA dei migliori 16. Per quel che concerne le classifiche nazionali si passa da 14 risultati utili per i 2.1 ai 5 migliori piazzamenti per i 4.6, 4.5, 4.4.

Nel tennis, sport di grande complessità, vi sono giocatori, a qualsiasi livello, in grado di sorprendere con risultati apparentemente al di sopra delle loro (presunte) capacità e, ancora più frequentemente, altri deludenti in termini di risultati.

Sottocategorie

Attualità

In questa sezione potrai trovare notizie di attualità del tennis e ultime dai campi di gioco in occasione dei principali tornei

Analisi

Articoli e saggi sul gioco del tennis e sui suoi protagonisti, uno sguardo rigoroso e scientifico su tutto quanto accade nel campo da gioco e intorno.

Storia

I grandi campioni del tennis, gli incontri e le rivalità che hanno segnato la storia del tennis, i tornei più blasonati e i record imbattuti.

Scienza

Il gioco del tennis non è solo Arte, ma anche Scienza. Regole, stili di gioco, colpi, tipi di errore, tecniche da apprendere: tutto quello che occorre imparare per completare la propria preparazione.

Usiamo i cookie per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo del sito